Parco della Collina di San Colombano

San Colombano al Lambro

  • Home
  • Parco
  • Collina
  • Prodotti
  • Tempo libero
  • Appuntamenti
  • Info

Presentazione

Una mirata descrizione fatta da un poeta immortale, Francesco Petrarca, che soggiornò nel Castello di San Colombano, ospite di Galeazzo Visconti, nel 1353, ma anche il toponimo del comune di Miradolo Terme, il paese posto sul lato sud-ovest della collina, dalle cui alture si gode di un’ottima vista, toponimo che deriva molto probabilmente da “osservatorio”, chiamato in latino “miratorium”, dal latino “mira” significa “belvedere”, rende giusta immagine al Plis, al Parco della Collina di San Colombano e ci presentano la particolarità del territorio del Parco. Poco più di mille ettari che si alzano dalla piatta pianura, un territorio che l’uomo con fatica e passione ha bonificato dedicandolo alla coltivazione della vite ed ad alcune piante da frutto e ortaggi: ciliegie, fichi, piselli. Un territorio particolare, da difendere e salvaguardare perché in esso affondano le nostre radici, la tradizione e la cultura contadina, quella vitivinicola, uva e vino valori dalla storia millenaria, una coltura oggi non più intensiva, nelle zone meno vocate ha lasciato il posto a boschi, prati, e anche a sterpaglie; un segnale quest’ultimo che ha fatto nascere l’esigenza di costituire un Parco per promuovere una cultura del territorio, dove tutti i proprietari dei terreni collinari devono sentirsi partecipi di un mantenimento gestito per lasciare alle nuove generazioni un territorio “vivibile”, dove i filari di vite disegnano un paesaggio suggestivo, dove la vite è difesa e valorizzata, un territorio accogliente e fruibile, dove natura, paesaggio, prodotti, enogastronomia, riferimenti storici sono un tutt’uno e ci regalano un senso di continuità con il nostro passato, dove trascorrere del tempo libero nel mezzo o sul confine della natura agricola costituiscono un modo di stare all’aria aperta particolare: questo lo offre il Plis della Collina di San Colombano.

© Comune di San Colombano al Lambro
via Monti, 47 - P.IVA: 04833950159
Tel. 03712931 - Fax 0371897965
Privacy policy

Magnani Srl