Parco della Collina di San Colombano

San Colombano al Lambro

  • Home
  • Parco
  • Collina
  • Prodotti
  • Tempo libero
  • Appuntamenti
  • Info

Le origini

Non si hanno notizie precise sull’origine geologico della collina di San Colombano.
Secondo alcuni studi, visto il suo sviluppo longitudinale compreso fra l’alveo del fiume Lambro ed il corso del fiume Po, sembra essere il residuo di un rilievo assai più esteso, eroso lungo i suoi due lati di maggior sviluppo dai corsi d’acqua che lo lambiscono.
Altri studi partono dal ritrovamento di conchiglie marine sul colle; il Prof. Taramelli dell’Università di Pavia (1877), sostiene che è frutto di un movimento tellurico, che l’avrebbe fatta emergere dal mare nell’epoca miocenica (5-20 milioni di anni fa), un’altra ipotesi, del Prof. Stoppani (1857), è che sarebbe emersa in un epoca successiva (2-5 milioni di anni fa) per la natura corallifera dei ritrovamenti, coralli e conchiglie, che ancora oggi vengono alla luce in uno stato di perfetta conservazione durante le lavorazioni agricole del terreno, i cui più importanti esemplari sono conservati nel Museo Paleontologico e Archeologico “Virginio Caccia” situato nel Palazzo Comunale di San Colombano al Lambro.
Durante l’epoca glaciale, i materiali detritici che scendono dai monti a riempire le vallate, danno una configurazione particolare alla collina; anche in epoche successive, con lo scioglimento dei ghiacciai, le acque dei fiumi scorrendo con impeto al mare, la modellano nuovamente, rodendo e formando un profilo molto ondulato. Così il versante a sud della collina è composto da diverse vallate allungate verso il Po proprio a causa delle dirette erosioni, mentre la parte a nord, verso il Lambro, il profilo è più uniforme.

Visualizza l’opuscolo dei Fossili.

Collina

  • Le origini
  • Elementi naturali
    • Il bosco della Muccia
    • L’Oasi protetta
    • Il Bosco di Graffignana
  • La Viticoltura
  • Le uve coltivate
  • La coltivazione di piante da frutto: il ciliegio, il fico, i piselli
  • Realtà socio-produttive
  • Vigneto Sperimentale Moretto
  • I comuni del Plis fanno parte dell’Associazione “Città del Vino”
  • Notizie Utili per i produttori

© Comune di San Colombano al Lambro
via Monti, 47 - P.IVA: 04833950159
Tel. 03712931 - Fax 0371897965
Privacy policy

Magnani Srl