Parco della Collina di San Colombano

San Colombano al Lambro

  • Home
  • Parco
  • Collina
  • Prodotti
  • Tempo libero
  • Appuntamenti
  • Info

Le passeggiate a piedi

Molte strade vicinali e interpoderali in terra battuta attraversano il Parco;  alcune partono dal confine basso del Parco e portano sull’altopiano collinare; attraversano zone ben coltivate, dove il vigneto la fa da padrone, piccoli boschi, zone umide; sono in allestimento percorsi per passeggiate a piedi, il primo percorso è “il Sentiero Natura”, inaugurato nel 2014.

Il Sentiero Natura

E’ il primo sentiero del Plis, inaugurato nel 2014, realizzato grazie al contributo concesso per il 56% dalla Fondazione Carilpo e per la restante parte dal Comune di San Colombano al Lambro, il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio dell’Università di Milano-Bicocca, il Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Pavia ed il Wwf Italia.
Parte all’inizio della salita della Capra, la salita che porta in collina dalla periferia ovest del comune di San Colombano, arriva ai laghetti di Val Panate, sale sull’altopiano collinare in località Moccia, scende dietro la località Moccia, attraversa il bosco della Moccia con alcune zone umide, arriva in territorio del comune di Miradolo, sale ancora sull’altopiano collinare in località Valbissereta, arriva alla località Madonna dei Monti, dove lo sguardo si apre verso sud, verso la villa Valbissera e lontano verso l’Oltre Po Pavese, si percorre un piccolo tratto della strada della Madonna dei Monti per poi girare a destra in località Pomogranino dove si trova l’osservatorio dei rapaci. Il sentiero da la possibilità di scoprire i diversi ecosistemi che caratterizzano il Parco: le zone umide create da acqua che scorga da piccole sorgenti, il bosco con il suo sottobosco, le aree coltivate con la possibilità di vedere i vecchi impianti di vite tenuti a pergola doppia e i nuovi impianti a guyot, i punti panoramici che aprono lo sguardo lontano verso l’appennino pavese e piacentino a sud o le Alpi a nord, fino ad arrivare alla postazione dei rapaci, dove in autunno, è possibile osservare il passaggio dei rapaci che dall’Europa centrale volano verso il caldo Sud.

Galleria fotografica

parco_collina_san_colombano (3)
parco_collina_san_colombano (5)
mappa
parco_collina_san_colombano (4)
pieghevole
biodiversità

Tempo libero

  • Area di sosta attrezzata
  • Itinerari di fruizione
  • Le passeggiate a piedi
  • I percorsi in bicicletta e montan-bike
  • I maneggi
  • I centri sportivi

© Comune di San Colombano al Lambro
via Monti, 47 - P.IVA: 04833950159
Tel. 03712931 - Fax 0371897965
Privacy policy

Magnani Srl